sabato 27 agosto 2011

In una radiosa mattina....

In una radiosa e ventilata mattina di fine agosto, eccoci in quattro (io ho fatto la foto) alla pista di atterraggio della Ferrero di Pino T.se, durante uno dei nostri consueti giri negli amatissimi boschi della collina torinese. Dopo un giro di circa 3 ore l'avvenimento si è concluso intorno alle 12,30 con una amichevole bicchierata sulla piazza di Sassi, con la quale abbiamo bagnato la nuova bici (29) di Paolino(mudifica).

venerdì 22 luglio 2011

dobbiamo averlo!!!


Un mezzo del genere è fondamentale per i futuri
sviluppi dei sentieri e i cantieri di manutenzione
straordinaria che sono in fase di delibera.

mercoledì 6 luglio 2011

Aggiornamento Ranking



Ieri alla fine con un ribaltone abbiamo raggiunto
il quorum, quindi io a questo punto avrei 5 punti
da aggiungere al ranking nelle ultime due settimane.
Anche i soliti noti indichino al segretario
le loro presenze, senza barare tanto c'eravamo tutti...

giovedì 30 giugno 2011

Colle delle Finestre





Domenica mattina, Kappa Maraton oppure...
alla fine per una serie di motivi parto da solo alla
volta del Colle delle Finestre, la giornata è splendida
ideale per l'alta montagna.
La val di susa scorre velocemente e al bivio per Meana
la strada si impenna subito con decisione, chissà perchè
ma mi ero immaginato un attacco più soft. I primi 10 km circa
si snodano nel bosco con la strada che diventa un nastro stretto
di asfalto che si alza sempre di più sulla valle,
esattamente di fronte al Rocciamelone, presenza costante del percorso.
Incontro alcuni ciclisti, un gruppone di francesi sgranati,
alcuni cicloturisti con portapacchi, anche una signora che
si merita i miei complimenti per lo sforzo.
Dove comincia lo sterrato c'è una fontana e riempio le borracce.
Il fondo è in ottimo stato, compatto e liscio, meglio di molte
strade urbane asfaltate!
La strada si inerpica con curve e tornanti e in fondo làssù si vede
il Forte delle Finestre (direi).
In cima il solito mix di moto, auto, suv, mtb, che in un certo
senso rovinano un po' il paesaggio montano.
Mi fermo a Pian dell'Alpe, subito sotto per un generoso
panino con formaggio e salame, poi riparto in discesa fino
a Pinerolo e poi Torino. Alla fine attraversare la città
è forse la parte più complicata e noiosa.

singlespeeding


Le prime uscite del nuovo adepto ss non sono state
entusiasmanti.
Purtroppo per apprezzare la ss sui nostri sentieri
bisogna soffrire un po', almeno all'inizio.
Intanto è imperativo imparare a tendere bene la catena,
per cominciare, e poi il vero segreto è quello
di cercare di conservare il più possibile
l'energia, frenando il meno possibile e
cercando di mantenere la velocità
per superare tutti gli ostacoli.

lunedì 13 giugno 2011

26?




Qualche "naturale" modifica sul percorso.